LA NOSTRA MISSION
Il Centro accoglie i ragazzi diversamente abili integrandoli secondo le loro possibilità, cercando di offrire attività di divertimento, svago e gioco, oltre ad attività culturali e di socializzazione. Inoltre offriamo attività di tipo socio-educativo e un progetto atto a stimolare un processo in grado di individuare le abilità e le motivazioni presenti nel singolo individuo. Lavoriamo anche sul lato emotivo allo scopo di accrescere le dinamiche relazionali e aiutiamo a migliorare e a sviluppare le competenze linguistiche, critiche, estetiche, motorie e le abilità manuali. Cerchiamo di coinvolgere la famiglia nell’opera socio-educativa per evitare l’istituzionalizzazione del diversamente abile.
Le attività proposte:
- Laboratorio informatico – prevede una didattica finalizzata all’acquisizione di competenze basilari da investire nella realizzazione di prodotti semplici ma specifici (es. un biglietto augurale o un invito ad una festa…);
- Laboratorio didattico-ricreativo – vengono svolte attività didattiche (lettura, scrittura, attività grafiche…) di gruppo o individuali seguendo inclinazioni e livello di partenza di ognuno ed attività ludico-ricreative dove poter sviluppare ed incrementare le proprie capacità relazionali;
- Laboratorio teatrale – si eseguono attività teoriche-pratiche di elaborazione e rappresentazione teatrale con l’obiettivo fondamentale di trovare quella capacità complessiva di rappresentarsi, rafforzando nuove visioni di sé. Inoltre si mira a far provare ad ognuno dei ragazzi la sensazione che tutti siano protagonisti;
- Laboratorio di musicoterapia – volto alla conoscenza di sé, del tempo, dello spazio, dell’altro da sé e del gruppo;
- Laboratorio artistico – attraverso attività grafico pittoriche, si stimola la creatività, la manualità, il contatto con le emozioni e l’esternazione delle stesse.
Accanto ai laboratori il progetto prevede poi attività collaterali finalizzate sia al contatto della persona diversamente abile con la realtà esterna che al rafforzamento di un lavoro di rete con le strutture del territorio:
- Attività sportive e ludico-ricreative;
- Soggiorni e gite;
- Sportello informativo;
- Attività e incontri formativi rivolti agli operatori.